La versione del tuo browser è obsoleta. Consigliamo di aggiornare il browser alla versione più recente.

Chiesa del Castellare

La costruzione del piccolo oratorio del Castellare venne iniziata nel 1656

Leggi


La Chiesa Parrocchiale

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni alla Vena.

Leggi


Il Comune di Vicopisano

Comune di VicopisanoComune di VicopisanoIl Castello di Vicopisano.

Leggi


Cartoline

Immagini del paese di San Giovanni alla Vena. Vecchi ricordi.

Apri


La Ceramica

Le fornaci ceramiche  di San Giovanni alla Vena (PI)

Leggi


Bini e Carmignani

(Bini e Carmignani , R.B.C., BICA)

Manifattura ceramica "R. Bini & Fratelli Carmignani", fondata nel 1905 - Leggi


Festa di "Santa Croce" 2015

Ricorrenze 2015Ricorrenze 2015Festa di Santa Croce in Castellare -  San Giovanni alla Vena. Leggi


Il Comune di Vicopisano

Paese della Toscana, nella provincia di Pisa, distante da questa 15 km. verso levante. È situato in ridente posizione sul margine del piano tra il Monte Pisano e le Cerbaie, alla base del Monte della Verruca, 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno. Antico castello della repubblica di Pisa, fu conteso dai Lucchesi e dai Fiorentini che se ne impadronirono nel 1406 e definitivamente lo aggregarono al loro territorio nel 1503. Il paese vanta belle costruzioni e annovera 814 ab., mentre il suo comune, vasto kmq. 26,58, ne conta 7209. Fra gli altri centri più popolosi sono S. Giovanni alla Vena con 1033 ab. e Uliveto, stazione termale, con 1312 ab

 

 

"Castello" del Comune di Vicopisano"Castello" del Comune di Vicopisano

 

Fonte: www.treccani.it


Il Borgo Medioevale

Ci troviamo in provincia di Pisa ai piedi del Monte Pisano. Lì dove una volta Pisa e Firenze combattevano per conquistare Vico Auxerissola (Auserissola). Siamo a Vicopisano autentico gioiellino e borgo medievale nelle vicinanze di Pisa (18 km). Il Paese mantiene ancora il borgo medievale e il centro storico del XII e XIII secolo su cui svetta la Rocca del Brunelleschi, il castello con le mura antiche ricostruito dopo la vittoria di Firenze su Pisa. A Vicopisano è possibile ammirare anche la Pieve romanica con una deposizione lignea tra le più antiche d’Europa. (X sec.).

Il borgo medievale e le mura sono rimaste per una parte intatte. E’ possibile così addentrarsi tra le stradine che portano al castello visitabile il sabato e la domenica con guide turistiche del luogo. Ma oltre al castello abbiamo anche la possibilità di apprezzare una decina di torri rimaste intatte nonostante nel periodo medievale se ne contavano almeno cinquanta. 

 

Altri cenni storici sulla "Rocca di Vicopisano"

Politica dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per memorizzare.

Si accetta?