La versione del tuo browser è obsoleta. Consigliamo di aggiornare il browser alla versione più recente.

Chiesa del Castellare

La costruzione del piccolo oratorio del Castellare venne iniziata nel 1656

Leggi


La Chiesa Parrocchiale

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni alla Vena.

Leggi


Il Comune di Vicopisano

Comune di VicopisanoComune di VicopisanoIl Castello di Vicopisano.

Leggi


Cartoline

Immagini del paese di San Giovanni alla Vena. Vecchi ricordi.

Apri


La Ceramica

Le fornaci ceramiche  di San Giovanni alla Vena (PI)

Leggi


Bini e Carmignani

(Bini e Carmignani , R.B.C., BICA)

Manifattura ceramica "R. Bini & Fratelli Carmignani", fondata nel 1905 - Leggi


Festa di "Santa Croce" 2015

Ricorrenze 2015Ricorrenze 2015Festa di Santa Croce in Castellare -  San Giovanni alla Vena. Leggi


La Chiesa parrocchiale

Pieve di San Giovanni EvangelistaPieve di San Giovanni Evangelista

Pieve di San Giovanni Evangelista

Il documento più antico che ricorda la Chiesa di S. Giovanni alla Vena è del 15-10-975.

Si tratta di un documento riguardante alcuni beni esistenti nella Pieve di S. Giovanni Battista e S. Pietro, data in enfiteusi dal Vescovo pisano Alberico ai due figli del Marchese Oberto. Non conosciamo però l’anno della sua fondazione (che certamente è anteriore), né quando abbandonò i titolari San Giovanni Battista e San Pietro per passare sotto la protezione di S. Giovanni Evangelista. Conosciamo però la sua ubicazione: nei pressi dell’attuale Via Provinciale.

Ma perché i Principi Medici vollero mettere più in canale il predetto fiume Arno, fecero un taglio sopra il medesimo Castello di Calcinaia, qual fù in parte rovinato e la chiesa ancora di detto luogo, e lasciandolo allora dalla parte di qua dal fiume, passando egli verso levante se ne scorse in Cesano, e devastati molti poderi e coltivazioni, ed ancora molte chiesine, ed arrivando all’accennato fiume di nuovo a S. Giovanni alla Vena rovinò la Chiesa di detto luogo, il campanile, il cimitero, canonica e portò via tutte le terre e conseguentemente quasi tutta l’entrata di questa Pieve”. Era l’anno 1590.
Il Pievano di allora fu costretto a celebrare le funzioni nella Chiesa della Compagnia “Corpori Dominico Dicata”.

Per maggior sicurezza si volle ricostruire la Chiesa più verso monte, nella posizione attuale. Don Bacchereti, parroco verso il 1737, la descrive così: “L’anno 1737 al pisano, lì 24 Giugno, io P.Bartolomeo Bacchereti presi il possesso di questa Chiesa, quale ebbi per concorso, mentre ero maestro in S. Giovanni alla Vena. La Chiesa sotto il titolo di S. Giovanni Evangelista, dove di presente si vede, (mentre in antico era dove ora è il letto d’Arno) contiene in se 5 altari, cioè l’altar Maggiore, che è mantenuto dall’opera; l’altare del S.S. Rosario con la sua cappella e Congregazione di fratelli e sorelle, con tutti i previlegi dell’altre Compagnie di simil sorte; l’altare della S.S. Vergine del Carmine, parimenti con la Congregazione e previlegi; l’altare della S.S. Annunziata, padronato dei sigg. Maschiani; l’altare di S. Tommaso, padronato delli Orsini.”

Ai primi del 1800 si pensò di ingrandirla. Sui resti della Compagnia di S. Stefano, nel 1828 fu alzato il muro della navata destra. Ma i lavori dovettero subito interrompersi per mancanza di fondi. Ripresero 10 anni dopo, nel 1838, grazie anche ad una cospicua somma di denaro (£ 1000) messa a disposizione dal Granduca Leopoldo II°.
La Chiesa venne aperta al culto nella notte di Natale del I839, mentre i lavori di sistemazione terminarono nei primi mesi del 1840.

Al suo interno la Pieve si presenta con tre navate. Nella navata centrale l’altare maggiore è sormontato da una croce lignea sagomata e dipinta su tavola( cm 257×155) attribuita ad Enrico di Tedice del 1250.

Elenco dei Pievani dal  1163 ad oggi

Fonte: sito della Parrocchia di San Giovanni alla Vena


 

 

Politica dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per memorizzare.

Si accetta?