La versione del tuo browser è obsoleta. Consigliamo di aggiornare il browser alla versione più recente.

Chiesa del Castellare

La costruzione del piccolo oratorio del Castellare venne iniziata nel 1656

Leggi


La Chiesa Parrocchiale

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni alla Vena.

Leggi


Il Comune di Vicopisano

Comune di VicopisanoComune di VicopisanoIl Castello di Vicopisano.

Leggi


Cartoline

Immagini del paese di San Giovanni alla Vena. Vecchi ricordi.

Apri


La Ceramica

Le fornaci ceramiche  di San Giovanni alla Vena (PI)

Leggi


Bini e Carmignani

(Bini e Carmignani , R.B.C., BICA)

Manifattura ceramica "R. Bini & Fratelli Carmignani", fondata nel 1905 - Leggi


Festa di "Santa Croce" 2015

Ricorrenze 2015Ricorrenze 2015Festa di Santa Croce in Castellare -  San Giovanni alla Vena. Leggi


R. BINI & Fratelli CARMIGNANI

(Bini & Carmignani, R.B.C. , BICA)

Manifattura ceramica "R. Bini & Fratelli Carmignani", fondata nel 1905 in Vicopisano-San Giovanni alla Vena, in provincia di Pisa, è specializzata nella produzione di maioliche moderne, molte delle quali ispirate alle realizzazioni di Dante Baldelli e Corrado Cagli e prodotti dalla "Rometti" e allo stile pontesco e albisolese 1925, oltre a ceramiche di sapore tradizionale e rustico. Sono noti anche alcuni pezzi decorati all'aerografo.
Titolari della manifattura sono Nello Bini e i fratelli Carmignani.
La ditta, esordisce presentando la sua produzione, già nel primo anno di attività, all'Esposizione dell'Artigianato di Firenze.
Nel 1910 presenta i suoi manufatti all'Esposizione Internazionale di Bruxelles.
Tra gli anni Venti e la metà degli anni Trenta partecipa a numerose mostre e concorsi nazionali.
Tra i collaboratori di questi anni della ditta ricordiamo Sergio Bianchi e Manlio Banelli.
Nel 1945 la produzione della ditta viene sospesa per riprendere, alcuni anno dopo, con ragione sociale "Bini & Carmignani" e il marchio "Bica"
Tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta la manifattura trasferisce i laboratori a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.
Nel 1972 è presente al XXX° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea di Faenza con alcuni lavori di Nello Bini.
Nel 1974 partecipa alla prima edizione di "Rassegna 2000" mostra di ceramiche artistiche organizzata dal comune di Albisola a Villa Faragiana.
Per alcuni anni il marchio "R.B.C." è stato erroneamente attribuito alla "Rometti" (R.B.C. - Rometti, Baldelli, Cagli), ma gli studi di Marco Bardini (2006), confermati successivamente da Giorgio Levi nel 2013, ne affermano, con prove documentali, l'appartenenza alla produzione della "Bini & Carmignani".
Sovente i marchi sono accompagnati dall'anno dell'epoca fascista, espresso nei caratteristici numeri romani.

 

 

Fonte: http://www.archivioceramica.com


 

Politica dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per memorizzare.

Si accetta?