La versione del tuo browser è obsoleta. Consigliamo di aggiornare il browser alla versione più recente.

Chiesa del Castellare

La costruzione del piccolo oratorio del Castellare venne iniziata nel 1656

Leggi


La Chiesa Parrocchiale

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni alla Vena.

Leggi


Il Comune di Vicopisano

Comune di VicopisanoComune di VicopisanoIl Castello di Vicopisano.

Leggi


Cartoline

Immagini del paese di San Giovanni alla Vena. Vecchi ricordi.

Apri


La Ceramica

Le fornaci ceramiche  di San Giovanni alla Vena (PI)

Leggi


Bini e Carmignani

(Bini e Carmignani , R.B.C., BICA)

Manifattura ceramica "R. Bini & Fratelli Carmignani", fondata nel 1905 - Leggi


Festa di "Santa Croce" 2015

Ricorrenze 2015Ricorrenze 2015Festa di Santa Croce in Castellare -  San Giovanni alla Vena. Leggi


Cateratte di Leonardo Ximenes

 

 
 
 

Le due fabbriche di cinque cateratte furono costruite, su progetto dell' Ing. Idraulico Leonardo Ximenes, in occasione del suo intervento di bonifica del Lago di Bientina, per conto del Granduca di Toscana, iniziato a partire dal 1757. Le cateratte avevano la funzione di regolare lo sfocio nel fiume Arno delle acque del lago di Bientina mediante il canale della Serezza Vecchia e, in particolare, del Canale Imperiale, aperto dallo stesso Ximenes. Per consentire una navigazione continua del Canale Imperiale furono, inoltre, previsti due "sostegni" o chiuse che consentivano il passaggio alle barche in prossimità delle cateratte. I due canali sono oggi interrati e gli edifici necessiterebbero di un opportuno intervento di restauro.

 

Fonte:Itinerari Scientifici in Toscana


 

Tipologia: Opere Idrauliche
Indirizzo: Vicopisano, loc. Riparotti, Via Dei Due Ponti

Coordinate Geografiche

43.6885 - 10.5804

Bibliografia

C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Milano, Amilcare Pizzi, 1987, p. 61.

Politica dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per memorizzare.

Si accetta?